Sindrome delle gambe senza riposo

La sindrome delle gambe senza riposo (RLS) è un disturbo del movimento di origine neurologica che appartiene alla schiera dei disturbi del sonno noti come parasonnie.
Spesso la sindrome delle gambe senza riposo viene chiamata anche sindrome delle gambe ansiose o sindrome di Ekbom e ancora sindrome di Wittmaack-Ekbom.

Sintomi della sindrome delle gambe senza riposo

sindrome delle gambe senza riposo

La sindrome delle gambe senza riposo è un disturbo alle gambe, e solo a volte le braccia, che provoca sensazioni di dolore e fastidio tali da doverle tenere in continuo movimento, in genere tende ad aumentare la sera. Coloro che soffrono della sindrome delle gambe senza riposo cercano di ridurre i sintomi e ottenere sollievo tenendo le gambe in costante movimento nella speranza di placare il formicolio almeno temporaneamente.

Molti medici ancora oggi non sono in grado di fornire risposte soddisfacenti o soluzioni accertate per placare i sintomi delle gambe senza riposo, eppure questa condizione rappresenta un vero e proprio tormento per chi ne è affetto.

Una recente indagine condotta sulla sindrome delle gambe senza riposo ha riferito che si tratta di una patologia molto diffusa eppure ancora oggi si hanno troppe poche informazioni al riguardo e spesso i medici non sono in grado di fornire soluzioni o trattamenti in grado di lenire la sintomatologia.

Epidemiologia della sindrome delle gambe senza riposo

I dati relativi ai pazienti affetti dalla sindrome delle gambe senza riposo hanno messo in luce che circa il 7,6% di persone in un gruppo composto totalmente da 10564 individui, in sei paesi europei fra i quali Danimarca, Germania, Irlanda, Paesi Bassi, Spagna e Regno Unito, sono affetti da questa condizione. Il dato più preoccupante è che l’80% dei pazienti colpiti dalla sindrome delle gambe senza riposo non viene trattato con terapie adeguate, la motivazione di ciò va individuata proprio nei medici che non riconoscono l’esistenza di questo disturbo del sonno che, tra l’altro, condiziona in maniera tangibile la qualità della vita di chi ne soffre.

Uno studio condotto in Austria nel 2005 ha stimato che il 10% della popolazione di età compresa fra i 50 e gli 89 anni soffre della sindrome delle gambe senza riposo e fra queste nessuno risulta al momento in terapia per risolvere la sintomatologia. Si tratta di indagini molto importanti e significative dal momento che è stato dimostrato che la sindrome delle gambe senza riposo peggiori con l’avanzare dell’età.
Negli Stati Uniti il 15% della popolazione soffre della sindrome delle gambe senza riposo e bisogna considerare che questa percentuale equivale a circa 30 milioni di persone o più.
Sempre negli Stati Uniti uno studio condotto dalla John Hopkins Bayview Medical Center ha scoperto che la sindrome delle gambe senza riposo è comunemente non diagnosticata pur avendo un grande effetto sulla vita sociale e sulla condizione personale dei pazienti.

Ai dati sopra riportati c’è da aggiungere che alcuni medici erroneamente associano i sintomi della sindrome delle gambe senza riposo ad altri problemi di salute affermando che i crampi notturni alle gambe, l’insonnia, i dolori alle articolazioni e lo stress sono solo i sintomi del normale invecchiamento di un individuo.

Come se ciò non bastasse alcuni sono giunti a definire la sindrome delle gambe senza riposo come una sciocchezza, una sorta di malattia immaginaria e dunque non reale, affermando che coloro che dicono di esserne affetti solo solamente ipocondriaci e necessitano di un supporto psichiatrico.

In realtà, al di là dello scetticismo generale, esiste un modo per capire se si è affetti dalla sindrome delle gambe senza riposo. Quando si va dal medico, se questo dovesse opporre resistenza nell’ammettere l’esistenza della sindrome delle gambe senza riposo, occorre ricordargli la veridicità della sindrome pubblicata sul Journal of Family Practice nel numero di agosto 2009, in questo estratto infatti si parla della diagnosi di questa malattia.

Fonti e ricerche sulla sindrome delle gambe senza riposo

  1. Restless legs syndrome: detection, diagnosis, impact on health and utilization of health care resources. Rev Clin Esp. 2009 Sep;209(8):371-81.
  2. Physician-diagnosed restless legs syndrome in a large sample of primary medical care patients in western Europe: Prevalence and characteristics. Sleep Med. 2010 Jan;11(1):31-7. Epub 2009 May 22.
  3. Restless legs syndrome: a community-based study of prevalence, severity, and risk factors. Neurology. 2005 Jun 14;64(11):1920-4.
  4. Prevalence and disease burden of primary restless legs syndrome: Results of a general population survey in the United States. Mov Disord. 2010 Nov 10. (Movement Disorder Society.)
  5. Restless legs syndrome: Diagnostic time-savers, Tx tips. J Fam Pract. 2009 Aug;58(8):415-23. (The Journal of Family Practice.)
Scorri verso l'alto